Secondo voi, perché la politica (quella di un certo livello, non Ultima Generazione) ha così poca presa su noi giovini?

Non è il mio caso, sia chiaro, frequento il Classico e in classe mia tutti o quasi, persino le ragazze, sono interessati agli eventi che la riguardano. Io stesso seguo gente come Andrea Lombardi, ogni tanto Travaglio (quando non spara minchiate), compro ogni mese Limes, la rivista (si fa per dire, 300 pagine) punto di riferimento in Italia per la geopolitica.

Mi rendo conto, tuttavia, che il Classico è qualcosa a parte (nel bene e nel male) e non rappresenta la maggioranza della gioventù italiana, proprio per questo motivo vi pongo la domanda sopra. Cosa c'è che non va? Perché i politici, sia locali che mondialmente, non riescono ad avvicinarsi a noi?