AUTO EURO 2 Torino - regione Piemonte
Ciao a tutti!
Sono in trattativa per acquistare un’auto del 1998 a benzina, Euro 2, regolarmente iscritta all’ASI come veicolo storico. Prima di procedere, però, vorrei chiarire meglio come funzionano le regole di circolazione per questi veicoli, soprattutto con i recenti blocchi del traffico e le restrizioni legate all’inquinamento.
Mi sto chiedendo se esistono dei controlli specifici e quanto sono frequenti, specialmente nelle grandi città come Torino, ma anche quando ci si sposta verso aree più provinciali. Ad esempio, potrei spostarmi da Torino alla provincia di Cuneo senza incorrere in sanzioni? So che per Torino esistono alcune deroghe e tratti di strada consentiti per i veicoli storici, ma vorrei capire se queste esenzioni valgono anche nelle altre zone del Piemonte o se ci sono differenze tra città e provincia.
Secondo la normativa che ho letto, mi sembra che i veicoli storici con più di 20 anni ma meno di 40 possano circolare liberamente solo nei giorni festivi e prefestivi, ma sono un po’ confuso su quanto sia rigorosamente applicata questa regola, e se ci siano effettivamente margini per circolare durante la settimana.
Chiunque abbia esperienza diretta o informazioni più dettagliate sulla questione mi farebbe un grande favore a condividere qualche consiglio! Non vorrei comprare l’auto e poi scoprire di essere troppo limitato nei miei spostamenti.
Grazie in anticipo per qualsiasi informazione